Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 40, c. 2.
Obblighi normativi
Documenti
Qualità dell'aria
Con il termine “inquinamento atmosferico” si intende la presenza di qualsiasi sostanza immessa direttamente o indirettamente dall’uomo nell’aria che può avere effetti dannosi sulla salute umana o sull’ambiente nel suo complesso. Il fenomeno dell’inquinamento atmosferico è in gran parte connesso al nostro modello di sviluppo economico e sociale. Le fonti principali sono costituite dalle emissioni del traffico veicolare, dal riscaldamento degli edifici, dall’attività industriale, ma anche da sorgenti naturali, come i vulcani. Nel corso degli anni la tipologia dell’inquinamento è cambiata. A seguito dell’uso di combustibili a basso tenore di zolfo, della diffusione dell’uso del metano per il riscaldamento e delle politiche ed azioni intraprese sulle emissioni industriali e sui motori si è registrata in Lombardia una graduale ma importante riduzione di alcuni inquinanti come il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il benzene e le Polveri Totali in Sospensione (PTS).
Ultimo aggiornamento pagina: 07/07/2025 12:43:36
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.