Richiedere permesso di accesso ad area ZTL
Il servizio permette di richiedere, modificare o rinnovare il permesso di accesso alla ZTL.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’accesso alla zona a traffico limitato ZTL viene rilasciato a tutti i soggetti pubblici e privati che necessitano di accedervi secondo i criteri sotto elencati.
a) Veicoli appartenenti ai residenti nel Comune di Morimondo (la cancellazione anagrafica comporta la decadenza del diritto di accesso);
b) Veicoli appartenenti a non residenti, che dispongano di autorimessa, posto auto privato e/o cortile privato posti all’interno della Z.T.L. ;
c) Ciclomotori e Motocicli appartenenti a residenti, agli affittuari, ai domiciliati con contratto di locazione regolarmente registrato - (la cancellazione anagrafica e/o cessazione del contratto di locazione comporta la decadenza del diritto di accesso);
d) Veicoli al servizio delle persone disabili munite di contrassegno ex art.188 C.D.S. - Validità: massimo 5 anni (il periodo di validità comunque non può superare quello di validità del contrassegno ex art.188 C.d.S.);
e) Taxi o veicoli di noleggio con conducente - Validità: 5 anni (il venir meno della destinazione d’uso specifica comporta la decadenza del diritto d’accesso);
f) Veicoli appartenenti a istituti di vigilanza titolari di licenza prefettizia, porta valori e addetti al trasporto medicinali urgenti, - Validità: 5 anni;
g) Veicoli appartenenti alle Forze Armate, alle forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile e mezzi di soccorso, Amministrazione Comunale; l’accesso, il transito e la sosta di queste categorie di veicoli non sono subordinati al rilascio di alcun permesso e sono consentiti nella ZTL e nell’APU esclusivamente per ragioni di servizio e di emergenza, nel rispetto delle più generali norme previste dal Nuovo Codice della Strada e della segnaletica stradale esistente;
h) Veicoli appartenenti a Enti Pubblici o a Servizi Pubblici - Validità: 5 anni;
i) Veicoli appartenenti a non residenti utilizzati per l’assistenza di persone ultrasessantenni o con disabilità residenti in Z.T.L. - Validità: 24 ore;
j) Veicoli appartenenti a ditte specializzate chiamate in servizio di pronto intervento in Z.T.L. - Validità: 1 anno;
k) Veicoli aventi massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, appartenenti o al servizio dell’attività produttiva e studi professionali con sede all’interno della Z.T.L. - Validità e prescrizioni correlate alle circostanze;
l) Veicoli appartenenti ai non residenti diretti presso le attività ricettive e di ristorazione che dispongono di posto auto privato all’interno della ZTL - Validità e prescrizioni correlate alle circostanze;
m) Veicoli adibiti a consegne a domicilio intestati ad attività produttive - Validità: 5 anni;
n) Veicoli in servizio di guardia medica appartenenti a medici e pediatri di famiglia , medici dell’ufficio d’igiene, della medicina legale, medici veterinari in servizio territoriale ATS - Validità: 5 anni;
Matrimoni e unioni civili:
Per i matrimoni in Municipio o luoghi di culto in ZTL e APU e per le unioni civili in Municipio può essere richiesto all’Ufficio Polizia Locale un permesso temporaneo per la sola vettura degli sposi, per l’ingresso e sosta nella ZTL e APU (compresa P.zza S. Bernardo), per il tempo necessario alla cerimonia e all’eventuale servizio fotografico.
La sosta è consentita negli stalli disponibili all'interno della ZTL solo ai residenti ed ai veicoli autorizzati.
Sono ammesse alla circolazione all’interno della Zona a Traffico Limitato, previo accreditamento, esclusivamente le sotto categorie di veicoli ammessi con le prescrizioni e limitazioni riportate nelle previste autorizzazioni:
a) Veicoli appartenenti ai residenti nel Comune di Morimondo (la cancellazione anagrafica comporta la decadenza del diritto di accesso);
b) Veicoli appartenenti a non residenti, che dispongano di autorimessa, posto auto privato e/o cortile privato posti all’interno della Z.T.L. ;
c) Ciclomotori e Motocicli appartenenti a residenti, agli affittuari, ai domiciliati con contratto di locazione regolarmente registrato - (la cancellazione anagrafica e/o cessazione del contratto di locazione comporta la decadenza del diritto di accesso);
d) Veicoli al servizio delle persone disabili munite di contrassegno ex art.188 C.D.S. - Validità: massimo 5 anni (il periodo di validità comunque non può superare quello di validità del contrassegno ex art.188 C.d.S.);
e) Taxi o veicoli di noleggio con conducente - Validità: 5 anni (il venir meno della destinazione d’uso specifica comporta la decadenza del diritto d’accesso);
f) Veicoli appartenenti a istituti di vigilanza titolari di licenza prefettizia, porta valori e addetti al trasporto medicinali urgenti, - Validità: 5 anni;
g) Veicoli appartenenti alle Forze Armate, alle forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile e mezzi di soccorso, Amministrazione Comunale; l’accesso, il transito e la sosta di queste categorie di veicoli non sono subordinati al rilascio di alcun permesso e sono consentiti nella ZTL e nell’APU esclusivamente per ragioni di servizio e di emergenza, nel rispetto delle più generali norme previste dal Nuovo Codice della Strada e della segnaletica stradale esistente;
h) Veicoli appartenenti a Enti Pubblici o a Servizi Pubblici - Validità: 5 anni;
i) Veicoli appartenenti a non residenti utilizzati per l’assistenza di persone ultrasessantenni o con disabilità residenti in Z.T.L. - Validità: 24 ore;
j) Veicoli appartenenti a ditte specializzate chiamate in servizio di pronto intervento in Z.T.L. - Validità: 1 anno;
k) Veicoli aventi massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, appartenenti o al servizio dell’attività produttiva e studi professionali con sede all’interno della Z.T.L. - Validità e prescrizioni correlate alle circostanze;
l) Veicoli appartenenti ai non residenti diretti presso le attività ricettive e di ristorazione che dispongono di posto auto privato all’interno della ZTL - Validità e prescrizioni correlate alle circostanze;
m) Veicoli adibiti a consegne a domicilio intestati ad attività produttive - Validità: 5 anni;
n) Veicoli in servizio di guardia medica appartenenti a medici e pediatri di famiglia , medici dell’ufficio d’igiene, della medicina legale, medici veterinari in servizio territoriale ATS - Validità: 5 anni;
Matrimoni e unioni civili:
Per i matrimoni in Municipio o luoghi di culto in ZTL e APU e per le unioni civili in Municipio può essere richiesto all’Ufficio Polizia Locale un permesso temporaneo per la sola vettura degli sposi, per l’ingresso e sosta nella ZTL e APU (compresa P.zza S. Bernardo), per il tempo necessario alla cerimonia e all’eventuale servizio fotografico.
Possono circolare in queste aree del Comune solo i veicoli autorizzati in base al nuovo Regolamento approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 101 del 17/11/2023.
La sosta è consentita negli stalli disponibili all'interno della ZTL solo ai residenti ed ai veicoli autorizzati.
Descrizione
L’acronimo ZTL indica le zone a traffico limitato e sono delle aree all’interno delle quali è possibile accedere:
• con i veicoli solo in determinati orari
• con i veicoli solo in determinati orari
Queste zone sono delimitate da un’apposita segnaletica verticale e da apparecchi di videosorveglianza, cioè sistemi per il riconoscimento dei veicoli autorizzati al transito:
• ZTL ATTIVA - il passaggio non è consentito, se non autorizzati;
• ZTL NON ATTIVA - l’accesso è libero.
L'obiettivo della ZTL è quello di tutelare la sicurezza dei pedoni in caso di zona pedonale, regolare la viabilità, limitare le emissioni inquinanti, tutelare il decoro e i beni pubblici, limitare le occupazioni dei parcheggi. Il permesso ZTL è un permesso che viene rilasciato ad un cittadino o a una organizzazione che consente l'accesso ad una zona a traffico limitato del Comune.
Il permesso di accesso alla ZTL può essere di carattere transitorio oppure permanente e in questo caso alla sua scadenza può essere rinnovato. È inoltre possibile richiedere la modifica del permesso, ad esempio in caso di variazione del veicolo (e quindi della targa) a cui è associato.
• ZTL ATTIVA - il passaggio non è consentito, se non autorizzati;
• ZTL NON ATTIVA - l’accesso è libero.
L'obiettivo della ZTL è quello di tutelare la sicurezza dei pedoni in caso di zona pedonale, regolare la viabilità, limitare le emissioni inquinanti, tutelare il decoro e i beni pubblici, limitare le occupazioni dei parcheggi. Il permesso ZTL è un permesso che viene rilasciato ad un cittadino o a una organizzazione che consente l'accesso ad una zona a traffico limitato del Comune.
Il permesso di accesso alla ZTL può essere di carattere transitorio oppure permanente e in questo caso alla sua scadenza può essere rinnovato. È inoltre possibile richiedere la modifica del permesso, ad esempio in caso di variazione del veicolo (e quindi della targa) a cui è associato.
Come fare
I residenti del Comune di Morimondo, per ottenere, modificare o rinnovare il permesso devono compilare la richiesta presente sul sito del Comune ( Servizi-Mobilità e trasporti-Permesso di accesso ad area ZTL-modulistica).
La richiesta può essere inoltrata da chiunque purché in possesso di una delega del cittadino o del titolare dell'impresa a cui è destinato il permesso.
Nella richiesta dovranno essere specificate le caratteristiche del permesso e il numero di targa.
A seguito della presentazione dell'istanza l'utente riceverà l'approvazione della richiesta e potrà ritirare il PASS.
Per tutte le categorie dei veicoli sopra specificati, e per i non residenti che chiedono di accedere nella ZTL perché dichiarano di avere un posto macchina in un’area privata, è necessario compilare il modulo apposito, che si trova sul sito ( Servizi-Mobilità e trasporti- Permesso di accesso ad area ZTL-modulistica)
La richiesta può essere inoltrata da chiunque purché in possesso di una delega del cittadino o del titolare dell'impresa a cui è destinato il permesso.
Nella richiesta dovranno essere specificate le caratteristiche del permesso e il numero di targa.
A seguito della presentazione dell'istanza l'utente riceverà l'approvazione della richiesta e potrà ritirare il PASS.
Per tutte le categorie dei veicoli sopra specificati, e per i non residenti che chiedono di accedere nella ZTL perché dichiarano di avere un posto macchina in un’area privata, è necessario compilare il modulo apposito, che si trova sul sito ( Servizi-Mobilità e trasporti- Permesso di accesso ad area ZTL-modulistica)
Cosa serve
Compilare il modulo (scegliendo tra quelli indicati)
I requisiti necessari per ottenere i permessi, variano dalla tipologia di permesso richiesto.
Per poter inviare la richiesta sono necessari:
• in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
• in caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante o dal delegato di un'impresa, visura della società;
• in caso di persona con contrassegno invalidi, numero del contrassegno;
• carta di circolazione del veicolo.
A seguito della registrazione della targa la Polizia Locale provvederà ad effettuare le opportune verifiche e a validare l'autorizzazione. Il cittadino riceverà via mail l'approvazione o il diniego della richiesta da parte della Polizia Locale.
I requisiti necessari per ottenere i permessi, variano dalla tipologia di permesso richiesto.
Per poter inviare la richiesta sono necessari:
• in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
• in caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante o dal delegato di un'impresa, visura della società;
• in caso di persona con contrassegno invalidi, numero del contrassegno;
• carta di circolazione del veicolo.
A seguito della registrazione della targa la Polizia Locale provvederà ad effettuare le opportune verifiche e a validare l'autorizzazione. Il cittadino riceverà via mail l'approvazione o il diniego della richiesta da parte della Polizia Locale.
Cosa si ottiene
Permesso di accesso ad area ZTL
Tempi e scadenze
30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta
Costi
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Polizia Locale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2023 14:30:26
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)