Lo sportello stranieri istituzionale e distrettuale nasce per fornire informazioni, consulenza, orientamento alle persone immigrate nel territorio dell’abbiatense e per sostenerle nel percorso di integrazione sociale
Orari di apertura
GAGGIANO ABBIATEGRASSO MOTTA VISCONTI |
Che cosa Fa? Lo sportello stranieri fornisce informazioni e orientamento su: Ingresso in Italia Permesso e Carta di Soggiorno Ricongiungimento familiare Asilo politico Assistenza sanitaria Scuola e Università Lavoro Casa Accoglienza |
A chi si Rivolge? Lo sportello si rivolge agli stranieri residenti nei comuni di: Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone |
A chi rivolgersi | Dove | Quando | Telefono | ||
Aiuti economici | Ass. sociale | P.za Municipio, 1 | Mercoledì 9.30-12.00 / 14.00-16.00 | 02 94961941 | |
Assegnazione alloggi pubblici | Uffici comunali | P.za Municipio, 1 | Lun.-Ven. 9,30-12 | 02 94961941 | |
Assistenti sociali | Ass. sociale | P.za Municipio, 1 | Mercoledì 9.30-12.00 / 14.00-16.00 | 02 94961941 | |
Assistenza fiscale e pens. | Uffici comunali | P.za Municipio, 1 | Lun.-Ven. 9,30-12 | 02 94961941 | |
Invalidità civile: richieste dei benefici previsti | Uffici comunali | P.za Municipio, 1 | Lun.-Ven. 9-12,30 |
02 94961 941 |
A chi rivolgersi | Dove | Quando | Telefono | ||
Anziani – Rich. assistenza domiciliare Integrata (ADI) | Distretto sanitario (è un servizio ASL) | via N. Sauro, 3 Abbiategrasso | |||
Anziani - Richiesta di assegnazione a Residenza Sanitaria assistita | RSA (Casa di Riposo) S. Riccardo Pampuri | Via Dante | Lun.-Ven. 9-12,30 | 02 945405 | |
Anziani – Soggiorni climatici | Uffici comunali | p.za Municipio, 1 | Lun.-Ven. 9-12,30 | 02 94961941 |
A chi rivolgersi | Dove | Quando | Telefono | ||
Ambulatorio pediatrico di base | Distretto sanitario | Abbiategrasso | 029 486 344 | ||
Servizio ginecologico | Distretto sanitario | v. N. Sauro, 3 Abbiategrasso | 029 486 344 | ||
Pap-test | Distretto sanitario | Abbiategrasso | 029 486 344 | ||
Ufficiale sanitario | Distretto sanitario | Abbiategrasso | 029 486 344 | ||
Prev. tumori colon e retto | Non attuata | ||||
Prevenzione tumori al seno | Non attuata | ||||
Infermiera professionale | RSA (Casa di Riposo) S. Riccardo Pampuri | ||||
Vaccinazioni età infantile | Distretto sanitario | v. N. Sauro, 3 Abbiategrasso | 029 486 344 | ||
Vaccinazioni antinfluenzali | Ambulatorio comun. |
Adozione | I coniugi richiedenti devono essere sposati da almeno 3 anni. Per fare domanda presso il Tribunale dei minorenni devono eseguire l’istruttoria per gli accertamenti attitudinali psicologici e sociali all’adozione. |
Affidamento di Minori | Questo istituto offre accoglienza temporanea a minori con famiglie in difficoltà. Possono dare la loro disponibilità non solo le famiglie ma anche le persone singole. (Le pratiche vengono trattate dal Servizio Sociale di Magenta). |
Affidi socio educativi (assistenza domiciliare minori) | Il servizio consiste in un supporto educativo per famiglie per ragazzi della scuola dell’obbligo privi del necessario aiuto culturale, appartenenti a nuclei familiare a grave rischio sociale o con scarsi mezzi economici. Si accede al servizio attraverso un colloquio. |
Aiuti economici | Possono accedere agli aiuti persone e famiglie residenti nel Comune e in gravi difficoltà economiche o sociali. |
Assegnazione alloggi pubblici | Viene realizzata tramite graduatoria. Tra i requisiti: il reddito, la residenza o l’attività lavorativa nel Comune, la non idoneità dell’alloggio attuale, la consistenza del nucleo famigliare, l’eventuale certificato di invalidità, l’età. |
Anziani - Assistenza domiciliare Integrata (ADI) | |
Anziani - Residenza Sanitaria assistenziale | Il servizio consiste nell’ammissione alla degenza presso la casa di Riposo "San Riccardo Pampuri" di Morimondo |
Anziani - Corsi di Ginnastica | Si tratta di un corso di ginnastica adatto per l’età anziana. |
Anziani - Soggiorni climatici | Vengono attivati su richiesta degli utenti. |
Invalidità civile: permessi di circolazione | Le persone che hanno difficoltà di deambulazione possono usufruire di un permesso per condurre il proprio veicolo o farsi condurre in arre riservate e in aree a traffico limitato. Occorre un certificato dell’Ufficiale Sanitario della ASL, un documento di identità ne una domanda indirizzata al Sindaco. |
Invalidità civile | Le persone con difficoltà permanenti a svolgere compiti e funzioni propri dell’età e con necessità di assistenza continua possono, previo riconoscimento dello stato di invalidità, ottenere benefici quali: erogazione gratuita di protesi, iscrizione a liste speciali di collocamento, esenzioni da ticket, provvidenze di natura economica (pensioni di inabilità, indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, indennità per non vedenti, indennità per sordo muti. |
Sostegno scolastico ed educativo (tutoring) | Questo progetto intende rispondere a limitate esigenze di sostegno scolastico per i ragazzi delle scuole dell’obbligo. |